Idee per contenuti virali: 6 segreti dei post virali svelati

Sommario

Per generare contenuti che vengano condivisi in modo massiccio è necessario capire cosa spinge le persone a condividere qualcosa con gli altri e come sfruttare le piattaforme dei social media in modo efficace.
Con l'approccio e le tecniche corrette, è possibile creare contenuti virali e raggiungere un pubblico molto più vasto del previsto.
Per aiutarvi a creare contenuti virali, scopriremo i principali segreti della viralità dei contenuti. Discuteremo i concetti chiave, come le ragioni alla base dei post virali, le migliori pratiche per generare contenuti coinvolgenti che possano diventare virali e come analizzare le metriche di performance per migliorare i risultati. Ve ne andrete con più di qualche idea!
Approfondiamo questi argomenti per assicurarci che il vostro prossimo post sia una di quelle rare gemme che diventano veramente virali!
Segreto n. 1: perché volete rendere virale la vostra attività o il vostro marchio?
Nel campo dei contenuti online, "diventare virale" significa pubblicare qualcosa sul web che si diffonde rapidamente a milioni di persone, soprattutto grazie alla condivisione da parte degli utenti.
Inizialmente il termine veniva applicato ai contenuti video, ma oggi qualsiasi formato di contenuto può diventare virale: i video di YouTube possono essere anche un post di un blog, un meme o un contenuto scritto sui social media, ad esempio.

Non è difficile capire perché il contenuto virale sia un così grande strumento per le aziende: significa raggiungere e coinvolgere grandi masse di persone con il vostro marchio o prodotto in modo interattivo e divertente.
Ogni strategia di social media marketing oggi dovrebbe includere un obiettivo di viralità. Esistono content marketer che si dedicano esclusivamente alla pianificazione di campagne di marketing virale.
Ma una volta che si sa cosa rende le persone interessate ai contenuti online e come creare contenuti di qualità con maggiori possibilità di essere scoperti, apprezzati e condivisi, si può progettare la propria strategia di content marketing virale.
Segreto n. 2: cosa rende il contenuto virale
Diversi elementi contribuiscono a stabilire se un post diventerà virale: la qualità e la rilevanza del messaggio stesso, la sua capacità di entrare in contatto con il pubblico, la tempistica (quando viene pubblicato), il coinvolgimento (quanto le persone interagiscono con esso) e la fortuna (a volte le cose decollano).
La combinazione di questi elementi è essenziale per creare qualcosa che abbia il potenziale per raggiungere rapidamente un vasto pubblico.
Se volete diventare virali, è essenziale conoscere a fondo gli interessi del vostro pubblico, il che include la padronanza delle loro preferenze linguistiche e l'aggiornamento sugli argomenti più recenti. A tal fine, è fondamentale ricercare le tendenze del vostro settore e tenersi al passo con gli eventi attuali, in modo da sapere cosa è rilevante in un dato momento per creare messaggi convincenti su di essi.
Tuttavia, è fondamentale anche utilizzare risorse audiovisive convincenti - immagini, video, musica - che catturino l'attenzione dei vostri spettatori e si adattino perfettamente al vostro messaggio. In questo modo, vi assicurerete che i vostri post si distinguano dalla massa e vengano notati da potenziali clienti o follower.
In conclusione, capire cosa rende i contenuti virali è essenziale per creare campagne di successo e coinvolgere il pubblico. Selezionando le piattaforme giuste per i contenuti e creando un messaggio che attiri l'attenzione e che utilizzi contenuti visivi o video, è possibile aumentare le probabilità di successo nel rendere un post virale.
Segreto n. 3: i tipi più popolari di contenuti virali
Alcuni tipi di contenuti hanno un potenziale maggiore di diventare virali. Ricordate questi suggerimenti quando scegliete le vostre nuove idee di contenuti per i social media e cercate di diventare virali.

Contenuto umoristico o emotivo
Sfruttare i sentimenti e le emozioni è una strategia fondamentale per creare coinvolgimento online. I contenuti che possono far ridere o commuovere sono potenzialmente virali.
Video di animali simpatici, meme originali, citazioni umoristiche o battute intelligenti: sono diverse le idee che potete provare.
Contenuti motivazionali
Seguendo l'effetto emotivo, è possibile creare contenuti stimolanti che motivino le persone a pensare, fare e impegnarsi.
Storie di clienti che ispirano, racconti emotivi e domande che fanno riflettere sono modi per mettere in moto i vostri follower.
Guarda anche: Quanto costano le immagini Adobe Stock? Prezzi di Adobe Stock: tutte le domande hanno trovato risposta!Contenuti didattici
Altre idee per i social media in grado di attirare l'attenzione del pubblico sono quelle che fanno emergere nuove informazioni o le rendono più accessibili di prima. Se riuscite a rendere i vostri visitatori sorpresi, scioccati o comunque interessati a un nuovo dato, saranno più propensi a condividerlo con gli altri.
Guarda anche: Primi passi nella videografia d'archivioInfografiche informative o rapide presentazioni video con fatti divertenti, informazioni sconosciute su un argomento o una persona popolare e spunti di vita sono alcuni esempi di post educativi che possono diventare virali.

Contenuti interattivi
In tutti i diversi social network, i post virali spesso invogliano gli utenti a partecipare alla discussione.
Concorsi sui social media, sondaggi, quiz: le opzioni sono tante e si può sempre trovare un metodo interattivo che risuoni meglio con il proprio pubblico.
Segreto n. 4: come creare contenuti visivi coinvolgenti per le piattaforme dei social media
Comprendere i fattori alla base di contenuti visivi coinvolgenti e altamente condivisibili per le piattaforme dei social media vi aiuterà a produrre materiale che sarà apprezzato dai vostri follower e potrebbe diventare virale. Queste sono le migliori pratiche da seguire per mettere insieme contenuti potenzialmente virali.
Scelte di piattaforma
Per ottenere contenuti efficaci sui social media, la scelta di una piattaforma appropriata è fondamentale per entrare in contatto con il pubblico a cui ci si rivolge e per garantire che i contenuti ricevano il maggior numero di interazioni. Riconoscere chi si vuole raggiungere, quale messaggio si vuole trasmettere e quale canale è in grado di supportare al meglio questi obiettivi vi aiuterà a selezionare i canali appropriati.
Ad esempio, se volete condividere storie visive o promuovere prodotti, Instagram potrebbe essere la scelta migliore grazie al suo layout incentrato sulle immagini e ai tassi di coinvolgimento degli utenti più elevati. Allo stesso modo, se volete generare conversazioni su argomenti, i Gruppi di Facebook potrebbero essere più efficaci in quanto offrono una maggiore flessibilità per quanto riguarda le discussioni tra più utenti.
Inoltre, i diversi target di pubblico si riuniscono su piattaforme diverse. Per raggiungere i Gen Zers, dovete essere su Instagram e Tik Tok. Per i Baby Boomers, Facebook è il loro quartiere dei social media. I Millennials, invece, sono sparsi un po' ovunque.

Osservare le tendenze
Per creare qualcosa che abbia una certa risonanza, è indispensabile essere consapevoli di ciò che si sta diffondendo nell'opinione pubblica, dai meme più divertenti agli argomenti più rilevanti. Non dimenticate di osservare anche le tendenze specifiche del settore, come ad esempio gli eventi attuali nel vostro campo o i risultati di ricerche recenti.
Prima riuscite a coprire una tendenza in crescita con la vostra idea di contenuto virale, più alte saranno le probabilità di diventare effettivamente virali.
Elaborazione del messaggio
Creare un messaggio che catturi gli spettatori è essenziale per il successo del coinvolgimento sui social media e per una comunicazione d'impatto.
Sapere che tipo di messaggi risuonano con le persone su ogni piattaforma implica la ricerca delle abitudini degli utenti sulle diverse reti, in modo da poter adattare i messaggi di conseguenza.
Altrettanto importante è la padronanza delle preferenze linguistiche e del tono ideale per la piattaforma e per il vostro pubblico di riferimento. Assicuratevi di utilizzare espressioni idiomatiche o colloquiali con cui si identificano in un modo che suoni naturale.
Naturalmente, dovete trovare il modo di distinguervi dagli altri post utilizzando l'umorismo o fatti interessanti legati al vostro argomento; pensate fuori dagli schemi. I meme sono un ottimo esempio di contenuti umoristici altamente virali con un significato profondo.
Inoltre, assicuratevi che ogni call-to-action (CTA) all'interno del post sia chiara, in modo che gli spettatori sappiano esattamente come rispondere una volta terminata la lettura. Che si tratti di like/commento/condivisione ecc..., fornire una guida CTA aiuta ad aumentare significativamente i tassi di coinvolgimento nel tempo.

Selezione di immagini
I contenuti visivi (immagini e video) sono tra i mezzi più coinvolgenti e sono fondamentali per i post virali sui social media. Le immagini possono comunicare idee complesse in modo rapido e semplice senza bisogno di lunghi blocchi di testo e aggiungono un impatto visivo. Questo le rende utili per i social media, dove i formati più brevi dominano le conversazioni.
Selezionate foto, illustrazioni e video che trasmettano realmente il vostro messaggio e siano riferibili al vostro pubblico, pur essendo di tendenza e freschi. Anche l'uso di GIF o meme pertinenti, direttamente collegati al punto che si vuole raggiungere, può dare un tocco di personalità; ricordate però di non esagerare, altrimenti i lettori potrebbero essere sopraffatti da tutti gli elementi visivi che competono per la loro attenzione in una sola volta.
Le foto stock diventano un ottimo alleato per la creazione di materiale accattivante per i social network. Nelle nostre agenzie stock consigliate troverete tutte le immagini professionali e convincenti di cui avete bisogno, pronte per essere scaricate e utilizzate nei vostri post in pochi secondi e alle tariffe più convenienti.
Segreto n. 5: Strategie per aumentare la portata e il coinvolgimento sulle piattaforme dei social media
Sfruttando le giuste strategie, è possibile aumentare la portata e il coinvolgimento sulla piattaforma scelta per massimizzare i risultati e raggiungere lo status di viralità. Ecco i nostri consigli:

Hashtagging - L'utilizzo efficace degli hashtag è un ottimo modo per ampliare la portata e l'interazione sui siti di social media. L'hashtag permette ai vostri contenuti di essere visti dalle persone giuste, consentendo agli utenti di trovare post correlati ai loro interessi. L'utilizzo di parole chiave pertinenti che descrivono il post o l'argomento è essenziale quando si creano gli hashtag. L'utilizzo di hashtag di tendenza può aiutare il vostro post a ottenere maggiore visibilità e a raggiungere un numero maggiore di persone.un pubblico più vasto.
Influenzare - Sfruttare gli influencer è un'ottima strategia per amplificare la portata e il coinvolgimento sui siti di social media. Gli influencer hanno già costruito un ampio seguito di utenti impegnati che si fidano delle loro opinioni su prodotti o servizi. Collaborando con influencer del vostro settore, potete ottenere maggiore visibilità per i vostri contenuti. È anche importante assicurarsi che l'influencer sia in linea con i valori del vostro marchio.
Interagire - Costruire relazioni con i follower è essenziale per aumentare il coinvolgimento sulle piattaforme di social media. Rispondere prontamente quando qualcuno commenta o invia un messaggio dimostra che apprezzate il feedback dei clienti e incoraggia le persone a interagire più spesso con i vostri post. Creare opportunità per i follower di esprimersi su argomenti come il design del prodotto o le campagne di marketing attraverso sondaggi e inchieste è un'ottima soluzione.un ottimo modo per favorire le relazioni e raccogliere preziose informazioni sui desideri dei clienti.
Segreto n. 6: analizzare le prestazioni dei post sulle piattaforme dei social media
Potete aumentare la vostra portata e il vostro coinvolgimento sulle piattaforme di social media utilizzando le strategie discusse. Esploriamo le tecniche per valutare i vostri post per garantire che abbiano il successo sperato.
Il monitoraggio delle metriche per misurare il successo è essenziale quando si creano contenuti per le piattaforme dei social media. Ciò consente di identificare ciò che funziona e ciò che non funziona, in modo da ottimizzare i post per ottenere il massimo impatto.
Tasso di coinvolgimento - Il tasso di coinvolgimento può essere determinato prendendo la somma di like, commenti, condivisioni o altre interazioni con un post e dividendola per la sua portata. Questa misura di un post può indicare quanto sia riuscito a connettersi con il suo pubblico. Inoltre, il monitoraggio del traffico del sito web da fonti di social media può fornire indicazioni su quali post sonopiù efficaci per riportare le persone sul vostro sito.
Quantità e qualità L'identificazione di ciò che funziona e di ciò che non funziona implica l'analisi dei dati quantitativi e qualitativi associati ai singoli post e alle tendenze di più contenuti nel corso del tempo. Le metriche quantitative, come i clic per post o il tempo medio di visione, indicano la popolarità di determinati argomenti rispetto ad altri. Al contrario, i dati qualitativi, come i feedback dei follower su argomenti specifici,possono aiutare a prendere decisioni future sulle strategie di creazione dei contenuti.
Esaminare l'efficacia dei vostri post sulle piattaforme digitali è necessario per avere successo in un ambiente online in continua evoluzione. Seguendo le best practice e rimanendo aggiornati sulle tendenze, potete assicurarvi che i vostri contenuti raggiungano il loro pieno potenziale in termini di viralità.
Domande frequenti sulle idee di contenuto virale
Come trovare idee per contenuti virali?
Per trovare idee per contenuti virali, iniziate con una ricerca sugli argomenti di tendenza nel vostro settore. Cercate parole chiave e frasi popolari di cui si parla online. Esplorate i social media per scoprire di cosa si parla al momento. Inoltre, guardate i siti web o i blog dei concorrenti per vedere che tipo di contenuti hanno creato che sono diventati virali. Infine, tenetevi aggiornati con le notizie di attualità relative aal vostro settore, in quanto spesso offrono ottime opportunità per creare contenuti che saranno ampiamente condivisi sul web.
Che tipo di contenuti diventano virali?
I contenuti che catturano l'attenzione degli spettatori e offrono loro qualcosa di utile, che sia divertente o educativo, hanno maggiori possibilità di diventare virali. I contenuti devono essere creativi, visivamente accattivanti e fornire informazioni o approfondimenti preziosi. Devono inoltre avere un forte richiamo emotivo, come l'umorismo o il valore d'urto. Inoltre, i contenuti con un elemento di sorpresa spesso diventano virali grazie al loroInfine, i contenuti tempestivi legati all'attualità possono diffondersi rapidamente se ben realizzati e sufficientemente convincenti da indurre le persone a condividerli con i loro network.
Qual è il social media più facile da rendere virale?
Attualmente, Twitter, Tik Tok e YouTube sono i tre canali in cui i contenuti diventano virali più velocemente e più facilmente. È necessario seguire da vicino le tendenze e le sfide per cogliere in tempo le idee di contenuto più condivisibili, e tenere presente che le ultime due piattaforme sono incentrate sui video.
Dove posso trovare articoli virali?
Le storie virali possono essere presenti su diverse piattaforme, tra cui le testate giornalistiche, i siti di social media e i log web. Siti web popolari come Reddit e Buzzfeed sono ottime fonti per trovare contenuti virali. La ricerca su Google Trends o sugli hashtag di Twitter può aiutare a trovare argomenti popolari che potrebbero essere diventati virali di recente. Inoltre, anche l'iscrizione alle newsletter via e-mail dei principali esperti del settore è un'ottima soluzione.Un modo efficace per stare al passo con le ultime tendenze del settore e scoprire potenziali contenuti virali prima che diventino di massa.
Diventare virali richiede lavoro, ma vale la pena di ottenerne i risultati
Creare contenuti virali è un'impresa impegnativa e richiede un'indagine e una pianificazione sostanziali. Nonostante le difficoltà, la creazione di contenuti virali di successo può essere molto gratificante.
Comprendendo cosa rende i contenuti virali, creando post coinvolgenti per le piattaforme di social media, adattati alle esigenze e ai desideri del pubblico della piattaforma specifica, analizzando regolarmente le prestazioni dei post e adattando la strategia di conseguenza, sarete in grado di aumentare la portata e il coinvolgimento del vostro pubblico target.
Iniziate quindi oggi stesso la ricerca di "idee per contenuti virali"!